“L’immagine ha il solo scopo di rappresentare
il prodotto”. L’abbiamo notata tutti questa scritta ma quante volte siamo rimasti
comunque delusi nel trovare un’insipida poltiglia nella tazza, fissando con
amarezza la confezione con quel invitante e golosa cioccolata? Ti sembra
corretto che la pubblicità possa ingannarti i questo modo?
di Marta Battaglia e Kevin Minnone

E avete mai pensato al miele “depresso” che si vede
sostituire dall’olio motore come controfigura per i primi piani?
Nessuno pensa mai alla glicerina che si finge
gocciolina d’acqua o rugiada per esaltare la star dello spettacolo: la mela
rossa super-laccata o l’arancia appena “colta” dal frigo. Qui il problema è
presentato in modo ironico, ma il pubblico l’affronterebbe in modo così
leggero?
Questo
tipo di fotografia è diventato addirittura un’arte a sé stante, Food photography, con un proprio settore
altamente specializzato nel mondo dell’immagine pubblicitaria.
Al di là
del defilè che gli ortaggi svolgono
ogni giorno allo scopo di invitarci all’acquisto, il mondo dei consumatori è
interessato a sapere cosa realmente si mette in tavola ogni giorno, in più è
sempre più interessato al mercato del biologico e all’acquisto a kilometro 0.
Ma, come possiamo leggere in un articolo di Roberto
Ma
è corretto manipolare così i consumatori? Farli affezionare a un prodotto per
poi tradirli trasformandolo in qualcosa di assolutamente poco naturale? Voi
come la pensate? Lasciateci un commento e fateci sapere la vostra opinione!
P.S. Volete scoprire com’è realmente la frutta
dietro le quinte della sfilata? Allora venite a fare un giro a Ballarò, o agli altri mercati storici di
Palermo. Per maggiori informazioni consultate questo sito:


articolo molto interessante...ma secondo me è lecito perché in fin dei conti tutti modifichiamo la realtà per i nostri interessi e poi la frutta, e i cibi in generale, potrebbero anche essere come rappresentati, ma è ovvio che nessun cibo, se naturale, è uguale all'altro. Quindi in realtà trovare il cibo diverso dalla confezione è simbolo di naturalezza visto che la foto sulla confezione è modificata...A differenza di fast food, come Mc Donald in cui il panino è come nella foto e infatti è molto poco salutare e naturale. Quindi anzi dovremmo ringraziare di avere cibi poco invitanti perché sono così in natura!
RispondiElimina